Da marzo 2020 nuove modalità di accesso a MyANPAL
L’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro informa che, dal 1° marzo 2021, l’accesso ai servizi online di MyANPAL avverrà esclusivamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale), la Carta di identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CNS). Le vecchie credenziali, dunque, rimarranno valide fino al 28 febbraio 2021. Il Decreto Semplificazioni (DL 76/2020) ha previsto nuove modalità di registrazione a MyANPAL: a partire dal 23 novembre scorso i datori di lavoro possono...
read moreCi sarà una nuova proroga per la Naspi?
Sono moltissimi i lavoratori che hanno terminato, o che termineranno a breve la Naspi che si chiedono se è prevista una nuova proroga. Annunciata, promessa ma ancora non attuata, molto probabilmente la proroga della Naspi è una delle misure più attese da chi si trova non solo in difficoltà economica ma anche lavorative. Cercare di trovare un nuovo lavoro dopo aver perso il precedente è sempre abbastanza difficile, ma in un momento come quello che stiamo vivendo a causa dalla pandemia e dello stato di emergenza appare quasi impossibile. In...
read moreLe prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica attuazione direttivo UE n. 2018/822 Dac6 linee guida 2021
Dal 2021 al via le prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica, in attuazione della direttiva n. (UE) 2018/822 (Dac6). L’Agenzia delle Entrate, nel Provvedimento pubblicato il 26 novembre 2020, fornisce le istruzioni operative, a favore di intermediari e contribuenti, per la comunicazione dei “meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica”, ossia schemi, accordi o progetti, riguardanti l’Italia e una o più giurisdizioni estere, che presentano determinate caratteristiche e diretti a...
read moreOnline l’elenco dei richiedenti Bonus pubblicità
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato l’elenco dei soggetti che hanno richiesto il “Bonus pubblicità”, il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari (art. 57-bis DL n. 50/2017). Nell’elenco, accanto al nominativo dei soggetti che hanno presentato la comunicazione telematica per l’accesso al credito di imposta per l’anno 2020, è segnalato l’importo teoricamente fruibile da ciascuno, con l’indicazione della percentuale provvisoria di riparto. Il Dipartimento per...
read morePagati 8,3 miliardi di euro a 2,4 milioni di partite Iva dal Decreto Rilancio e Decreto Ristori 1
Con Comunicato Stampa del 25 novembre 2020 l’Agenzia delle Entrate segnala di aver eseguito i pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dal primo Decreto Ristori del 28 ottobre 2020, per un importo di 1,6 miliardi di euro, a cui si aggiungono 2,4 milioni di accrediti relativi al Decreto Rilancio per un valore pari a 6,6 miliardi di euro. Ad oggi, complessivamente, i contributi a fondo perduto e i ristori erogati dall’Agenzia delle entrate ammontano a 8,2 miliardi di euro, e sono stati erogati a di 2,4 milioni di partite Iva....
read moreGuida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro: aggiornamento al 25 novembre
Nella sezione Fattura elettronica e corrispettivi telematici del portale dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro, un vademecum con utili indicazioni per il contribuente al corretto utilizzo dei codici del campo “Tipo Documento” e del campo “Natura”, introdotti nel nuovo tracciato delle e-fatture, obbligatorio a partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021. La guida, da poco pubblicata, è stata aggiornata al 25 novembre 2020. Qui allegato la Guida...
read moreIl Decreto “Ristori quater” in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre è stato pubblicato il Decreto “Ristori quater” (DL 30 novembre 2020 n. 157), con ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il Decreto, varato dal Consiglio dei Ministri nella tarda serata di domenica 29 novembre, ha disposto la proroga dei termini per dichiarazioni e versamenti e nuovi contributi a fondo perduto. Tra le misure in materia fiscale e contributiva l’Art. 1 riguarda la proroga del termine di versamento del secondo acconto...
read moreDal 1 dicembre non più utilizzabile la causale contributo “FOIN” per le quote di Tfr al Fondo Inps
Con la Risoluzione n. 74/E del 26 novembre l’Agenzia delle Entrate ha soppresso, su richiesta dell’Inps, la causale contributo “FOIN”, denominata “QUOTE TFR FONDINPS (Fondo Pensione Complementare I.N.P.S.)”, che consentiva ai datori di lavoro di versare, tramite F24, le quote di Tfr al Fondinps per i lavoratori che non hanno espresso la volontà di aderire alla previdenza complementare, nei settori in cui non sono operativi i fondi negoziali previsti dagli accordi o dai contratti collettivi. La soppressione della suddetta causale...
read moreSismabonus acquisti” anche con aumento volumetrico
Con la Risposta n. 557 del 23 novembre 2020 l’Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla possibilità di applicazione del “sisma-bonus acquisti” (Art. 16, comma 1-septies del Dl n. 63/2013) relativamente al caso di un’impresa di costruzione e ristrutturazione immobiliare, proprietaria di un lotto di terreno su cui insiste un fabbricato industriale dismesso che la stessa intende demolire completamente per costruire successivamente tre edifici residenziali plurifamiliari. In particolare, l”Agenzia precisa che:...
read moreUtilizzo F24 anche per le somme da registrazione di atti pubblici e di scritture private autenticate
Con il Provvedimento del 27 novembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello F24 al pagamento dei tributi e dei relativi interessi, sanzioni e accessori dovuti per la registrazione degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e al versamento dell’imposta sulle donazioni, nei casi di registrazione degli atti presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate. Restano ferme le modalità di versamento già previste per le somme dovute per gli atti dei pubblici ufficiali...
read more