FORMAZIONE MANAGEMENT

  1. Un modello per la valutazione del capitale intellettuale
  2. Uno studio sulla customer loyalty
  3. Uno studio Human Capabilities

Management Un modello per la valutazione del capitale intellettuale Stabilire il reale valore del capitale intellettuale di un’organizzazione e, soprattutto, individuare le relazioni tra il capitale intellettuale e le performance di un’azienda è un compito particolarmente arduo. I tentativi di sviluppare modelli di analisi in grado di far emergere in maniera chiara tali relazioni sono numerosi e gli esiti alquanto variabili.

CUSTOMER LOYALTY

La capacità di un’azienda di sviluppare un elevato livello di fedeltà al proprio brand da parte dei clienti si è gradualmente imposta nel corsa del tempo come una delle principale discriminante per il successo competitivo, una profonda conoscenza dei principali fattori che contribuiscono alla costituzione della brand loyalty.

UNO STUDIO DI HUMAN CAPABILITIES MANAGEMENT

La gestione delle capacità – intesa come la complessa fusione di competenze, conoscenze e valori personali degli individui all’interno delle organizzazioni – rappresenta una fondamentale leva a disposizione delle aziende per il perseguimento dei propri obbiettivi strategici. Fabbisogni di competenze e di conoscenze e delle posizioni critiche al proprio interno, infatti, le organizzazioni possono valutare il gap esistente tra le capacità di cui hanno bisogno e quelle in loro possesso e mettere in atto adeguate azioni volte a colmare tale mancanza.