CREDITO DIRETTO

Finanziamenti per investimenti in laboratori, impianti e attrezzature. FINANZIAMENTI PER FAVORIRE IL RINNOVO E IL MIGLIORAMENTO DI IMPIANTI EATTREZZATURE DELL’IMPRESA ARTIGIANA. Spese finanziabili: tutte quelle previste dal programma d’investimento. Importo finanziabile: fino all’80% di quello previsto dal programma. Durata del finanziamento: da 19 mesi a 7 anni a tasso fisso e 10 anni se a tasso variabile. Pre-finanziamento massimo 2 anni e pre ammortamento massimo 18 mesi. Modalità di erogazione: in un’unica soluzione oppure a stati di avanzamento. Finanziamenti per contratti di subfornitura: FINANZIAMENTI CHE ANTICIPANO ALL’IMPRESA ARTGIANA I CREDITI CHE DERIVANO DA ORDINI E DA CONTRATTI DI SUBFORNITURA. Spese finanziabili: tutti i crediti derivanti da contratti di subfornitura. Importo finanziabile: fino a 100% del contratto di subfornitura. Durata del finanziamento: da 19 a 24 mesi. Modalità di erogazione: in un’unica soluzione.

AREA RISCHIO E  BASILEA 2

Definizione e Implementazione degli I.R.M., I nuovi dati di parametro imposti da Basilea 2 alle banche e finanziarie per valutare il rischio d’impresa sui finanziamenti. Su questo campo attraverso l’imputazione dei dati contabili ed amministrativi, il controllo di gestione, possiamo valutare per tempo se l’azienda rientra all’interno dei parametri consegnando all’imprenditore una guida pratica in forma di prontuario per valutare i rischi d’ impresa e i propri renting.

AREA AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI

Consiglia periodicamente sulle opportunità di finanziamento agevolato, finanziarlo, incentivi al lavoro, risparmi contributivi. Con valutazione dei nostri esperti, permettendo un rapido orientamento tra tutte le opportunità a disposizione applicando le leggi in ambito territoriale e consigliando per tempo le iniziative, le implicazioni fiscali e contabili dei provvedimenti agevolativi, valutando l’entità del contributo, i tempi di erogazione, le difficoltà ed i requisiti richiesti, affrontando in modo chiaro con l’imprenditore le probabilità di successo per guidare l’impresa all’individualizzazione dell’agevolazione più adeguata alle specifiche esigenze.