ASSISTENZA
- – Assistenza ambientale adempimenti emissioni, rifiuti, scarichi;
- – Dichiarazione annuale MUD, registri e formulari;
- – Assistenza sicurezza, analisi dei rischi, POS;
- – Prevenzioni incendi, autorizzazioni sanitarie, manuali HACCP corretta prassi igienica;
- – Sorveglianza ed accertamenti sanitari, obbligatori e facoltativi tramite medici specialisti convenzionati;
- – Accertamenti rumore: piombo, amianto;
- – Servizio Prevenzione e Protezione, antincendio, primo soccorso ed emergenza;
- – Certificazione Qualità, pratiche ARTIGIANSOA per qualificazione per appalti pubblici;
- – Assistenza completamente gratuita per pratiche di Patronato in materia di pensioni, malattie professionali, rendite, ricostituzioni, accrediti contributivi, invalidità, superstiti, riscatti, reversibilità;
- – Ricorsi e tutela legale. Recupero crediti stragiudiziale;
- – Assistenza fieristica, Nazionale ed Internazionale;
- – Organizzazione Meeting, Convention, eventi speciali e spettacoli;
- – Assistenza assicurativa.
AUDIT COMMITEE
La possibilità per le imprese italiane di attuare un sistema di governo che preveda l’istituzione di un audit Committee (o comitato per il controllo interno), cosi come previsto dal codice di autoregolamentazione per le società quotate, sta suscitando forte interesse da parte di coloro che intravedono possibili competenze per il sistema di controllo interno e del sistema amministrativo contabile. Per tanto l’audit committe che offre il multistudio nel sistema di governo delle imprese ha lo scopo di supportare, l’amministrazione nell’espletamento delle proprie responsabilità in materia di controllo interno, esprimendo, tra l’altro, valutazioni circa l’adeguatezza dello stesso.
DUAL DILIGENCE
La prassi evidenzia un sempre maggior ricorso all’attività professionale che gli addetti ai lavori chiamano due diligence: essa costituisce uno degli aspetti più rilevanti che stanno alla base delle operazioni straordinarie tra società, quali le acquisizioni di partecipazioni societarie, di aziende o rami d’azienda, le fusioni.
COS’E’ L’ATTIVITA’ DI “DUE DILIGENCE”
L’attività di due diligence, che per consuetudine è ripartita in due diligence fiscale, legale e contabile, si sostanzia in un approfondito e analitico research sullo status in cui versa la società, onde valutare l’opportunità di portare a compimento una delle summenzionate operazioni; in altre parole la società interessata all’operazione – società committente incarica dei professionisti di scandagliare ogni singolo aspetto – dal più ordinario al più complesso della vita e della gestione societaria alfine di segnalare l’esistenza di eventuali aspetti di criticità, che potrebbero incidere negativamente sulla buona riuscita dell’operazione.
“LEGAL DUE DILIGENCE“ e “TAX DUE DILIGENCE”:
La legal due diligence e la tax due diligence sono inquadrabili come prestazioni d’opera intellettuale, svolte da veri e propri team di professionisti legali e fiscali nell’ambito di operazioni straordinarie tra società , in particolare, questi assumono l’incarico professionale di redigere con la diligenza del buon professionista ex art. 1176, comma 2, cdo. Civ., un report sullo status della società che è oggetto di verifica
“DUE DILIGENCE LEGALE”
La legal due diligence è l’attività che impegna in prima linea team di avvocati e di consulenti legali, cui spetta di verificare l’esistenza di reali o potenziali controversie, giudiziali o stragiudiziali, in capo alla società, in buona sostanza i consulenti legali devono vagliare ogni singolo contratto, ogni rapporto di natura obbligatoria e ogni singolo aspetto della gestione societaria potenzialmente idoneo a produrre nuove e indesiderate obbligazioni, che potrebbero inficiare la buona riuscita dell’operazione di acquisizione.
“LA DUE DILIGENCE FISCALE”
La tax due diligence è, invece, l’attività propria dei dottori commercialisti e dei revisori contabili, cui la società committente affida l’incarico di vagliare la fiscalità globale della società target, con particolare attenzione ai bilanci, alle dichiarazioni dei redditi, ai conti dei profitti e delle perdite degli ultimi cinque periodi d’imposta: l’ambito della ricerca è evidentemente vasto e si estenderà a qualsiasi documento fiscale – anche il più semplice, come le singole fatture, le ricevute di pagamento, gli ordinativi, le bolle di accompagnamento delle merci viaggianti ecc., idoneo a fornire un prospetto informativo quanto più attendibile circa lo status fiscale in cui versa il soggetto target.